Per soddisfare le condizioni di esercizio delle pavimentazioni negli ambienti di lavoro che nelle pagine precedenti abbiamo documentato, la LARIA ha studiato una serie di prodotti specifici in klinker ceramico di alta qualità. I requisiti che deve soddisfare una partizione orizzontale (solaio di controterra e/o interno) sono molteplici (tabella a fianco).
E’ a disposizione del cliente la scelta tra la piastrella klinker di tipo naturale o larstone klinker completa di tutti i pezzi speciali, in ordine decrescente per quanto riguarda la scivolosità, ma pressapoco simili dal punto di vista della lavabilità. Infatti dalle prove di laboratorio è emerso che il campione di pavimento (quindi comprensiva di sigillatura in resina delle fughe) soddisfa la norma (D.M. 14-6-89 n.236) che richiede un coefficiente d’attrito medio superiore a 0,40 per tutte e tre le soluzioni, mentre dal microscopio (ma anche a occhio nudo) s’è potuto notare come le protuberanze della piastrella antisdrucciolo (tipo LARSTONE) siano rotondeggianti, risultato della cottura di percentuali ferrose nell’impasto a circa 1250°C per cui fuse nella piastrella stessa.
Le materie prime che compongono l’impasto delle piastrelle di klinker industriale sono: 55/60% di argille tedesche provenienti dalle zone de Westerwald; 40/45% di argille nazionali, sabbie feldspatiche e silicee; ossidi metallici in minime percentuali per eventuale colo-razione dell’impasto ceramico (titanio-ferro-manganese). La preparazione degli impasti avviene mediante macinazione ad umido, laminazione e miscelazione. La formatura è realizzata tramite estrusione sottovuoto dell’impasto con formazione di piastrelle doppie. La cottura è in forni a tunnel a fiamma diretta a ciclo lento (70 ore circa) ad oltre 1200°C con combustibile a gas metano.
Caratteristiche Chimico-Fisiche/Udim | Specifica | Norma |
---|---|---|
Assorbimento d’acqua (% in peso) | 0,87÷3 | EN 99 |
Coefficiente di espansione termica lineare (x.106.C° -1) | 6 | EN 103 |
Durezza superficiale (scala MOHS) | 6÷7 | EN 101 |
Peso dell’unità di volume (g/cm3) | ≥ 2,2 | |
Resistenza a flessione (N/mm2) | 35÷40 | EN 100 |
Resistenza agli acidi e alle basi | garantita | EN 106 |
Resistenza agli sbalzi termici | garantita | EN 104 |
Resistenza al gelo | garantita | EN 202 |
Resistenza all’abrasione per piastrelle smaltate | P.E.I.III÷IV | |
Resistenza all’abrasione profonda (vol.rim. in mm2) | 155 | EN 102 |