Gres Burattato
Il gres porcellanato burattato è un materiale tecnicamente molto valido che unisce le caratteristiche tecniche (assorbimento, resistenza meccanica soprattutto del gres) a un aspetto estetico simile a materiali naturali come le pietre, il cotto, etc… Questa caratteristica rende la pavimentazione ideale per cantine vinicole e per pavimentazioni esterne.
Lo spessore delle piastrelle è di 20 mm e le dimensioni più utilizzate sono 20x20 cm e 20x30 cm che possono essere usate insieme oppure alternate nella posa a correre, che è la posa più utilizzata (come si può vedere nelle fotografie presenti in questa pagina).
La superficie della piastrella ha caratteristiche antisdrucciolo che consentono l’utilizzo nell’ambiente alimentare e anche all’esterno.
La colorazione delle piastrelle non è uniforme infatti questa stonalizzazione è voluta per dare una connotazione più rustica alla pavimentazione finita.
Può essere posata a fuga larga o a giunto unito ed è consigliata una stuccatura a base di resina epossidica tri-componente.
Questo prodotto non è dotato di sgusce di raccordo arrotondate, quindi il raccordo con la parete può essere realizzato in varie soluzioni come potete vedere nelle fotografie qui presenti.
Proprietà fisiche | UNI EN 1441G | VALORE DICHIARATO | Norma |
---|---|---|---|
Assorbimento d’acqua | ≤ 0,5% | E < 0,04% | ISO 10545-3 |
Resistenza a flessione (N/mm2) | ≥ 35 | 54,6 | ISO 10545-4 |
Resistenza all'urto | 0,88 | ISO 10545-5 | |
Resistenza all’abrasione profonda (vol.rim. in mm3) | ≤ 175 | < 131 | ISO 10545-6 |
Coefficiente di espansione termica lineare (x.106.C° -1) |
α=7x10-6/°C-1 | ISO 10545-8 | |
Resistenza agli sbalzi termici | nessun danno | ISO 10545-9 | |
Resistenza al gelo | nessun danno | ISO 10545-12 |